Introduzione del MATRIMONIO IRREVOCABILE

  • Fabio Travelli e diretta a Elena Bonetti - Ministro per le pari opportunità
    • Sergio D'Alessandro ha firmato la petizione 29 giorni fa
    Firme: 0/10000
  • Un giuramento deve essere irrevocabile altrimenti non è un giuramento.
    Facile promettersi amore eterno quando ci si potrà rimangiare la promessa. Pensarci bene prima, significa eliminare molti problemi dopo.

    Chiediamo che l'ordinamento giuridico dello Stato italiano tuteli non solo chi intende divorziare ma anche chi vuole mantenere le promesse fatte.

    I sottoscrittori la presente chiedono la modifica della normativa riguardante il negozio giuridico del Matrimonio affinché in sede di celebrazione sia introdotta la possibilità di scelta per l’IRREVOCABILITA’ dello stesso.

    Vale a dire:
    al momento della celebrazione del matrimonio gli sposi sceglieranno di comune accordo se celebrare un matrimonio rescindibile attraverso la separazione ed il divorzio, oppure celebrare un MATRIMONIO IRREVOCABILE i cui effetti dureranno “finchè morte non ci separi” vale a dire tutta la vita.

    Nel caso che la scelta di irrevocabilità sia effettuata da entrambi i coniugi, il matrimonio non potrà mai essere sciolto, con tutte le conseguenze che ne derivano (impossibilità di un altro matrimonio, comunione o separazione dei beni, eredità, riconoscimento dei figli, richiesta alimenti ecc.)

    Nel caso la scelta non sia condivisa da entrambi i coniugi, il matrimonio sarà celebrato normalmente e sarà quindi considerato rescindibile ovvero è ammesso il divorzio.

    L'aumento dei cittadini italiani di religioni che non prevedono il divorzio non può essere tenuto nascosto. Lordinamento giuridico deve prevedere la possibilità di tutelare una scelta di comune accordo.

  • Firma questa petizione
  • Diritti

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.